You are here
- Home
- Markets, Products and Services
- Business Services
- Academy
- Milan campus
- Course Calendar Italy
- La valutazione d'azienda nelle operazioni societarie straordinarie
La valutazione d'azienda nelle operazioni societarie straordinarie

108
giorni
31-03-2020
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari 6
20123 Milano
Analisi dei metodi valutativi più utilizzati con particolare riferimento al DCF
La storia economica insegna che le grandi operazioni di M&A si sono verificate in seguito periodi di crisi rappresentando un’evoluzione naturale del sistema economico finanziario alla ricerca di nuove vie per la ricostruzione della ricchezza collettiva.
Il “boom”, che si è verificato tra il 1992 e il 2002, ha portato Wall Street alla crescita di circa il 175%.
Tale tendenza si potrebbe riproporre nell’attuale scenario macroeconomico e geopolitico internazionale per rispondere all’esigenza delle imprese di creare valore nel lungo periodo.
La conoscenza e la padronanza dei principali metodi valutativi si rivela fondamentale e un fattore distintivo per poter individuare e cogliere le opportunità offerte dal
mercato e orientare le scelte strategiche alla creazione di valore.
Academy, centro di formazione del London Stock Exchange Group, propone un terzo modulo del percorso formativo dedicato a tali aspetti.
30 marzo 2020
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.15 Inizio dei lavori
I modelli di valutazione: i key factor
— Gli obiettivi della valutazione
— Valore e prezzo
Il Discounted Cash Flow
L’analisi del modello verrà condotta con esemplificazioni
e riferimenti a casi particolarmente significativi.
Presupposti e metodologia:
— Metodo levered e metodo unlevered
— I flussi di cassa: significato, calcolo, equity free cash
flow e operating free cash flow
— Il costo del capitale
— Significato e componenti
— Approccio al Capital Asset Pricing Model
— Il valore finale:
— Significato
— Formule alternative
— Utilizzo del tasso
Gli altri modelli di valutazione: una sintesi
— Valutazione operativa (metodo dei multipli)
— Multipli equity side
— Multipli asset side
— Multipli non monetari (industry specific)
Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 saranno previsti i Coffee
break.
La pausa pranzo è prevista alle ore 13.00
31 marzo 2020
9.15 Inizio dei lavori
La seconda giornata di lavoro sarà dedicata all’analisi di
due casi didattici che evidenzieranno i passaggi
metodologici e le peculiarità dei metodi di valutazione
applicati al caso di operazioni societarie straordinarie.
I Case Study permetteranno ai partecipanti di
approfondire le tematiche essenziali in operazioni
straordinarie:
— Posizionamento strategico dell’azienda: industry e
competitive analysis
— Le opportunità di creazione di valore
— La creazione di valore con le singergie
Saranno previsti momenti di lavoro di gruppo e di
debriefing con il docente per arrivare alla soluzione dei
casi studio e trarne i take away.
Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 saranno previsti i Coffee
break.
La pausa pranzo è prevista alle ore 13.00
17:30 Chiusura della giornata di lavoro