L’offerta formativa Knowledge & Competence 2020
Academy propone un percorso formativo articolato in 10 webinar tra i quali, i destinatari indicati, potranno scegliere le tematiche di maggior interesse.
I percorsi sono stati personalizzati per target di riferimento: Banche 'Retail', Banche di Investimento, SIM e SGR. Tuttavia, sarà lasciata la libertà al cliente di comporre il proprio percorso sulla base delle esigenze formative individuate all’interno della propria azienda.
Le Q&A sui requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari, pubblicate da Consob il 5 ottobre 2018, sottolineano che la durata della formazione non possa essere inferiore alle 3 ore e superiore alle 8 ore giornaliere.
Percorso formativo per Banche 'Retail' |
Docente/i |
1. La Bancassicurazione: operatività, collaborazioni orizzontali e regole per la distribuzione di soluzioni standardizzate e non |
Alessandro Bugli, Partner, Studio Legale Taurini e Hazan |
2. Product Governance, gestione dei conflitti di interesse e inducement | Ludovica D'Ostuni, Partner, Zitiello Associati |
3. Adeguatezza e appropriatezza, informativa precontrattuale |
Ludovica D'Ostuni, Partner, Zitiello Associati |
4. La previdenza complementare in Italia e i PEPP |
Alessandro Bugli, Partner, Studio Legale Taurini e Hazan |
5. Analisi dei mercati finanziari: focus sul MOT | Carlo Gussoni, Fixed Income, Borsa Italiana Luca Bagato, Fixed Income & ETF, Borsa Italiana Enrico Sobacchi, Fixed Income, Borsa Italiana |
6. La revisione del Regolamento MAR |
Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
7. Lo scenario macroeconomico nel passaggio Draghi Lagarde | Gabriele Pinosa, Partner, Gospa Consulting |
8. Le cartolarizzazioni |
Gabriele Deana, Professore, Università Bocconi David Alliata, Partner, ADD Consulting |
9. I piani individuali di risparmio (PIR) 2020 e gli ELTIF | TBD |
10. La finanza comportamentale | Ruggero Bertelli, Professore, Università degli Studi di Siena |
Percorso formativo per Corporate e Investment Bank |
Docente/i |
1. Lo scenario macroeconomico nel passaggio Draghi Lagarde | Gabriele Pinosa, Partner, Gospa Consulting |
2. Guerre commerciali e tensioni geopolitiche: analisi e impatti | Gabriele Pinosa, Partner, Gospa Consulting |
3. Analisi dei mercati finanziari: focus sul MOT | Carlo Gussoni, Fixed Income, Borsa Italiana Luca Bagato, Fixed Income & ETF, Borsa Italiana Enrico Sobacchi, Fixed Income, Borsa Italiana |
4. M&A: la valutazione delle sinergie nelle operazioni societarie straordinarie |
Andrea Beretta Zanoni, Professore, Università degli Studi di Verona |
5. La revisione del Regolamento MAR | Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
6. La selezione dei fondi di investimento | Gianfranco Forte, Professore, Università Bicocca |
7. Crowdfunding e meccanismi di finanza alternativa P2P | Alessandro Negri della Torre, Partner, LX20 Law Firm |
8. La fiscalità dei prodotti di finanza alternativa | Alessandro Germani, Partner, GDC Corporate &Tax |
9. Intelligenza artificiale e data analytics: innovazioni nei processi di investimento | Gianfranco Forte, Professore, Università Bicocca |
10. Principi ESG e reporting integrato |
Andrea Beretta Zanoni, Professore, Università degli Studi di Verona |
Percorso formativo per SIM |
Docente/i |
1. Lo scenario macroeconomico nel passaggio Draghi Lagarde | Gabriele Pinosa, Partner, Gospa Consulting |
2. Intelligenza artificiale e data analytics: innovazioni nei processi di investimento | Gianfranco Forte, Professore, Università Bicocca |
3. La selezione dei fondi di investimento | Gianfranco Forte, Professore, Università Bicocca |
4. Il provvedimento Banca d'Italia del 5 dicembre 2019 in materia di governance, retribuzione, deposito e sub-deposito di beni dei clienti | Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
5. La revisione del Regolamento MAR | Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
6. Il rischio di riciclaggio nell'offerta dei servizi di investimento | Toni Atrigna, Partner, Atrigna & Partners |
7. La finanza sostenibile | Sara Lovisolo, Group Sustainability, London Stock Exchange Group |
8. La fiscalità dei prodotti di finanza alternativa | Alessandro Germani, Partner, GDC Corporate &Tax |
9. La negoziazione algoritmica | Alessandro Negri della Torre, Partner, LX20 Law Firm Luca Barillaro, Consulente Autonomo |
10. La protezione dei dati dei clienti nel Regolamento europeo/Antitrust | TBD |
Percorso formativo per SGR |
Docente/i |
1. Lo scenario macroeconomico nel passaggio Draghi Lagarde | Gabriele Pinosa, Partner, Gospa Consulting |
2. Guerre commerciali e tensioni geopolitiche: analisi e impatti | Gabriele Pinosa, Partner, Gospa Consulting |
3. Principi ESG e reporting integrato | Andrea Beretta Zanoni, Professore, Università degli Studi di Verona |
4. La fiscalità dei prodotti di finanza alternativa | Alessandro Germani, Partner, GDC Corporate &Tax |
5. La selezione dei fondi di investimento | Gianfranco Forte, Professore, Università Bicocca |
6. La revisione del Regolamento MAR | Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
7. Analisi dei mercati finanziari: focus sul MOT | Carlo Gussoni, Fixed Income, Borsa Italiana Luca Bagato, Fixed Income & ETF, Borsa Italiana Enrico Sobacchi, Fixed Income, Borsa Italiana |
8. Intelligenza artificiale e data analytics: innovazioni nei processi di investimento | Gianfranco Forte, Professore, Università Bicocca |
9. Il rischio di riciclaggio nell'offerta dei servizi di investimento | Toni Atrigna, Partner, Atrigna & Partners |
10. Crowdfunding e meccanismi di finanza alternativa P2P | Alessandro Negri della Torre, Partner, LX20 Law Firm |
Ciascuna collana di webinar è così strutturata:
- 10 webinar di 3 ore ciascuno integrati da materiale didattico di approfondimento e test di autovalutazione delle conoscenza acquisite
- 30 ore complessive
- ogni webinar è suddiviso in capitoli
Test di verifica
Il test finale per la verifica delle conoscenze acquisite al termine di ogni webinar o corso in aula sarà composto da domande che, per numero e complessità, rispondono a criteri di adeguatezza, pertinenza e proporzionalità ai contenuti e alla durata del modulo (ex art. 79, comma 9, lett. a))
La soglia di superamento è pari al 60% delle risposte.
Il test di verifica verrà svolto in aula al termine della sessione se la formazione verrà erogata in presenza; sarà svolto online al termine di ciascun webinar in caso di formazione e-learning.