Library 2019: webinar
Academy propone un percorso formativo articolato in 10 webinar tra i quali, i destinatari indicati, potranno scegliere le tematiche di maggior interesse.
I percorsi sono stati personalizzati per target di riferimento: Banche 'Retail', Banche di Investimento, SIM e SGR. Tuttavia, sarà lasciata la libertà al cliente di comporre il proprio percorso sulla base delle esigenze formative individuate all’interno della propria azienda.
Le Q&A sui requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari, pubblicate da Consob il 5 ottobre 2018, sottolineano che la durata della formazione non possa essere inferiore alle 3 ore e superiore alle 8 ore giornaliere.
Percorso formativo Banche 'Retail' | Docente/i |
1. MiFID 2: I requisiti di adeguatezza – I nuovi Orientamenti ESMA |
Edoardo Guffanti, Partner, Craca, Di Carlo, Guffanti, Pisapia, Tatozzi |
2. Il processo di investimento e il controllo del rischio | Luca Barillaro, Consulente Autonomo |
3. La fiscalità |
Stefania Barsalini, Partner, Studio Dattilo |
4. Relazione con il cliente nell'offerta di prodotti/servizi d'investimento |
Raffaele Manfredi Selvaggi, Direttore Area Consulenza Banche e Intermediari Finanzairi, Unione Fiduciaria |
5. Analisi dei mercati: focus su AIM Italia. La disciplina regolamentare dei PIR e altre forme di investimento |
Isabella Tirri, Regolemantazione, Borsa Italiana Barbara Lunghi, Primary Markets, Borsa Italiana Michele Troiani, Buyside Relationship Management, Borsa Italiana |
6. Gli Indici di Borsa |
Luca Filippa, Director, FTSE |
7. OICR: criteri di valutazione del patrimonio e calcolo del NAV | |
8. Il rischio di riciclaggio nell’offerta dei servizi di investimento |
Raffaele Manfredi Selvaggi, Direttore Area Consulenza Banche e Intermediari Finanzairi, Unione Fiduciaria |
9. Brexit: impatti sul mercato finanziario | Chiara Rossetti, Regolamentazione, Borsa Italiana Isabella Tirri, Regolamentazione, Borsa Italiana |
10. Abuso di mercato e informazioni confidenziali | Toni Atrigna, Partner, Atrigna & Partners |
Percorso formativo Banche di Investimento | Docente/i |
1. MiFID 2 e impatti per il settore Corporate e Investment Banking | Filippo Annunziata, Professore, Università Bocconi |
2. Indicatori macroeconomici: rendimenti storici e predittivi | Luca Bagato, Professore, Università Cattolica |
3. Il processo di investimento e il controllo del rischio | Luca Barillaro, Consulente Autonomo |
4. Finanza Comportamentale | Ruggero Bertelli, Professore, Università degli Studi di Siena |
5. Analisi dei mercati: focus su AIM Italia. La disciplina regolamentare dei PIR e altre forme di investimento |
Isabella Tirri, Regolemantazione, Borsa Italiana Barbara Lunghi, Primary Markets, Borsa Italiana Michele Troiani, Buyside Relationship Management, Borsa Italiana |
6. M&A: valutazione aziendale nelle operazioni di finanza straordinaria - casi di studio | Franco Quillico, Professore, Politecnico di Milano |
7. La gestione di UTP e NPL | Gabriele Deana, Professore, Università Bocconi |
8. Green Finance e principi ESG | Sara Lovisolo, Group Sustainability Manager, LSEG |
9. Brexit: impatti sul mercato finanziario | Chiara Rossetti, Regolamentazione, Borsa Italiana Isabella Tirri, Regolamentazione, Borsa Italiana |
10. La Fiscalità * | Stefania Barsalini, Partner, Studio Dattilo |
Percorso formativo SIM | Docente/i |
1. MiFID 2 e impatti per il settore Corporate e Investment Banking | Filippo Annunziata, Professore, Università Bocconi |
2. Gli Indici di Borsa | Luca Filippa, Director, FTSE |
3. La negoziazione algoritmica ad alta frequenza | Luca Barillaro, Consulente Autonomo |
4. Il processo di investimento e il controllo del rischio | Luca Barillaro, Consulente Autonomo |
5. Abusi di mercato e informazioni confidenziali | Toni Atrigna, Partner, Atrigna & Partners |
6. Il rischio di riciclaggio nell’offerta dei servizi di investimento | Toni Atrigna, Partner, Atrigna & Partners |
7. Criteri contabili relativi a una gestione individuale di portafoglio | |
8. La Fiscalità * | Stefania Barsalini, Partner, Studio Dattilo |
9. Analisi dei mercati: focus su AIM Italia. La disciplina regolamentare dei PIR e altre forme di investimento |
Isabella Tirri, Regolemantazione, Borsa Italiana Barbara Lunghi, Primary Markets, Borsa Italiana Michele Troiani, Buyside Relationship Management, Borsa Italiana |
10. Relazione con il cliente nell'offerta di prodotti/servizi d'investimento | Raffaele Manfredi Selvaggi, Direttore Area Consulenza Banche e Intermediari Finanzairi, Unione Fiduciaria |
Percorso formativo SGR | Docente/i |
1. OICR e FIA: attività di investimento, norme prudenziali e governance | Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
2. MiFID 2: I requisiti di adeguatezza – I nuovi Orientamenti ESMA | Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
3. UCITS e AIFMD | Emanuele Grippo, Partner, GOP |
4. La redazione della relazione periodica sulla gestione di OICR e FIA e commento ai dati contabili | Raffaele Manfredi Selvaggi, Direttore Area Consulenza Banche e Intermediari Finanzairi, Unione Fiduciaria |
5. Il processo di investimento e il controllo del rischio | Luca Barillaro, Consulente Autonomo |
6. Green Finance e principi ESG | Sara Lovisolo, Group Sustainability Manager, LSEG |
7. Le politiche di retribuzione | Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex |
8. Abusi di mercato e informazioni confidenziali | Toni Atrigna, Partner, Atrigna & Partners |
9. La Fiscalità * | Stefania Barsalini, Partner, Studio Dattilo |
10. Relazione con il cliente nell'offerta di prodotti/servizi d'investimento | Raffaele Manfredi Selvaggi, Direttore Area Consulenza Banche e Intermediari Finanzairi, Unione Fiduciaria |
Il webinar sulla fiscalità è componibile sulla base delle aree tematiche di interesse di ciascun intermediario:
La Fiscalità * | Durata |
1. I regimi opzionali per i redditi diversi di natura finanziaria | 1 ora e 17 minuti |
2. Il Trust | 25 minuti circa |
3. Il monitoraggio fiscale | 1 ora e 10 minuti circa |
4. La fiscalità di OICR e FIA | 1 ora e 25 minuti circa |
5. I PIR | 35 minuti circa |
6. La fiscalità di successioni e donazioni | 55 minuti circa |
7. Le polizze | 50 minuti circa |
8. La fiscalità nelle operazioni societarie straordinarie | 1 ora e 10 minuti circa |
Ciascuna collana di webinar è così strutturata:
- 10 webinar di 3 ore ciascuno integrati da materiale didattico di approfondimento e test di autovalutazione delle conoscenza acquisite
- 30 ore complessive
- ogni webinar è suddiviso in capitoli
Test di verifica
Il test finale per la verifica delle conoscenze acquisite al termine di ogni webinar o corso in aula sarà composto da domande che, per numero e complessità, rispondono a criteri di adeguatezza, pertinenza e proporzionalità ai contenuti e alla durata del modulo (ex art. 79, comma 9, lett. a))
La soglia di superamento è pari al 60% delle risposte.
Il test di verifica verrà svolto in aula al termine della sessione se la formazione verrà erogata in presenza; sarà svolto online al termine di ciascun webinar in caso di formazione e-learning.