Strumenti di finanziamento e di raccolta del capitale per l’impresa

30-05-2019
- Training
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari, 6
20123 Milano
Un approfondimento pratico sulle dinamiche economiche finanziarie di un’azienda
29 maggio 2019
9.15 Registrazione dei partecipanti
9.30 Il financing mix: la ricerca della combinazione ottimale delle fonti di finanziamento
Gli strumenti di finanziamento: descrizione dei prodotti e delle finalità
Fonti di finanziamento di un’azienda
• Di tipo bancario
- Breve termine
- Medio lungo termine
• Di tipo non bancario
- Mini bond, cambiali finanziarie, piattaforme invoice trading
- Strumenti ibridi (obbligazioni subordinate partecipative, cum warrant, SFP, mezzanino)
• Forme speciali (PIR, P2P Lending, Cartolarizzazione)
11.30 Coffee break
11.45 L’impresa e il sistema bancario e di mercato
• Impatti delle regole di Basilea
• Banca vs operatori di mercato (fondi)
• Criteri di analisi del credito: banca vs fondi
• Cenni sugli aspetti legali
• Garanzie
13.15 Pausa pranzo
14.15 Fiscalità dell’equity e delle operazioni di finanziamento
• Cenni sulla fiscalità dell’equity (dividendi e capital gain)
• Cenni sulla fiscalità del debito (interessi passivi e ROL)
• Aspetti fiscali delle forme di mercato (minibond, cambiali finanziarie, invoice trading, obbligazioni subordinate e partecipative, mezzanino, SFP, PIR e P2P Lending)
17.30 Chiusura dei lavori
30 maggio 2019
9.30 La quotazione sui mercati regolamentati
• Gli attori della quotazione
• Le fasi della quotazione
• Procedure, tempi e costi
11.00 Coffee break
11.15 Private Equity e Private Debt
• Private equity
- Ruolo dell’investimento in capitale di rischio nello sviluppo dell’impresa
- Gli indicatori d’azienda per il private equity
- Strutturazione di un’operazione
- Operazioni su maggioranza e minoranza
- Implicazioni sulla governance
- Strategie di uscita
- Le diverse fasi
- Operazioni di LBO
- Definizioni e caratteristiche
- Descrizione dell’operazione
- Fattori di rischio e di successo
- Soggetti coinvolti e ruolo
- Struttura finanziaria
- Il debito mezzanino
13.00 Pausa pranzo
14.00 Private Debt
- Differenza tra private debt e banca
- Direct lending (D.L. 18/2016)
- Indicatori d’azienda per il private debt
- Strutturazione di un’operazione
- Pacchetto delle garanzie
15.30 Coffee break
15.45 Cenni sulla fiscalità delle operazioni di private equity e di private debt
• Cessioni di partecipazioni vs cessione di azienda
• Operazioni straordinarie neutrali
• Fusione diretta e inversa in una LBO
• Limitazioni al riporto perdite, interessi passivi e eccedenze ACE nelle fusioni
17.30 Chiusura dei lavori