You are here
- Home
- Markets, Products and Services
- Business Services
- Academy
- Milan campus
- Course Calendar Italy
- La contrattualistica in derivati: ISDA, EMA e i riflessi del Regolamento EMIR - Corso avanzato
La contrattualistica in derivati: ISDA, EMA e i riflessi del Regolamento EMIR - Corso avanzato

26-03-2019
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari, 6
20123 Milano
Un corso per approfondire la conoscenza dei derivati OTC disciplinati dai Master Agreement.
25 marzo 2019
9.15 Registrazione dei partecipanti
9.30 Aspetti legali – I parte
— L’architettura contrattuale ISDA - Master Agreement 1992 e 2002, Schedule, Confirmations, Definitions, Credit Support Documents e Protocolli e sue implicazioni sulla gestione di un' operazione in derivati finanziari
— L’architettura contrattuale EMA - General Provisions e Special Provisions, Derivatives Annex, Options Transactions Supplement, Interest Rates Supplement, versioni 2001 e 2004
— Ripercussioni dell'uso di documentazione di "stampo internazionale" sulla gestione della contrattualistica relativa ai derivati da parte di operatori italiani (legge regolatrice, foro competente, lingua del contratto, etc): le alternative offerte da ISDA e quelle offerte da EMA
— La disciplina EMIR: il quadro generale (cenni) ed introduzione al tema delle ripercussioni e ricadute sugli schemi contrattuali oggetto dell’analisi
Silvio Riolo
11.00 Coffee Break
13.00 Pausa pranzo
14.00 Aspetti operativi, organizzativi e gestionali
— Le clausole rilevanti: netting
- le garanzie e le dichiarazioni
- le operazioni ammissibili in base all’ISDA Master Agreement (Transactions)
— La corretta impostazione del Term Sheet:la natura e la funzione del Term Sheet e dei relativi accordi telefonici
- il valore vincolante o indicativo del Term Sheet: il Term Sheet come contratto o prova del contratto
- rapporti tra Term Sheet ed ISDA Definitions
— La congruenza tra il Term Sheet e la conferma: la conferma come documento che recepisce, arricchisce e sostituisce il Term Sheet
- il regolamento dei pagamenti nel periodo che intercorre tra la stipula del Term Sheet e la firma della conferma: possibili discrepanze e mezzi di ratifica
- la cessione dell’operazione (c.d.“Novation”) nel periodo che intercorre tra stipula del Term Sheet e la firma della conferma: criticità ed accorgimenti
— Le figure preposte alla gestione della contrattualistica ISDA (una testimonianza pratica): ruolo, compiti e interazione tra le funzioni
- i flussi informativi e documentali tra front, middle e back office: dalla fiche di negoziazione al pagamento dei flussi (c.d. “Settlement”); la funzione specifica delle c.d. “Documentation Unit”
- l’impostazione del flusso dei documenti e dei dati
- i presidi organizzativi e di processo
- la formazione specifica delle risorse
— Cenni sui profili di rischio dei contratti: i possibili controlli di Bankitalia su determinati tipi di operazioni in derivati
Simone Davini
15.30 Coffee Break
17.30 Chiusura dei lavori
26 marzo 2019
9.30 Aspetti legali – II parte
— Analisi approfondita dei meccanismi di funzionamento del close-out (risoluzione anticipata) e close-out netting nei diversi standard contrattuali ISDA ed EMA e nelle diverse versioni dei relativi contratti quadro; in particolare analisi delle tematiche relative alla determinazione del “costo di sostituzione” nei diversi standard contrattuali
— Punti controversi di taluni Event of Default e Termination Event
- Cross Default e Cross Acceleration
- Credit Support Default
- Illegality
- Credit Downgrading e Change of Control
— La tenuta del meccanismo di close-out netting in ambiente giuridico italiano
— La conclusione delle singole operazioni e l’impatto della disciplina EMIR in tema di “conferma tempestiva”
— La riconciliazione dei portafogli introdotta dalla disciplina EMIR
— Foro competente e regime della risoluzione delle controversie introdotta dalla disciplina EMIR
Silvio Riolo
11.00 Coffee Break
13.00 Pausa Pranzo
14.00 Aspetti legali – III parte
— Analisi approfondita delle clausole dell'ISDA Credit Support Annex (English law)
— La negoziazione di una ISDA Credit Support Annex
— “Contratti di collateralizzazione” e disciplina delle garanzie finanziarie ex decreto 170/2004
— Rapporto tra contratti di “collateralizzazione” e oneri EMIR in tema di scambio di garanzie
— Payment Netting – Close-Out Netting e Set-Off
— Credit Support Providers e Specified Entities: le clausole in tema di rischio di controparte
— Regime fiscale e gross-up
— Clausole relative al ruolo del Calculation Agent: rilievi pratici
— La negoziazione di un ISDA Schedule: aspetti critici
Silvio Riolo
15.30 Coffee Break
17.30 Chiusura dei Lavori