La gestione della contrattualistica e della documentazione ISDA - corso base

20 febbr 2020
- Training
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari 6
20123 Milano
Linee guida di base sulla gestione contrattuale dei derivati
Academy, il centro di formazione del London Stock Exchange Group, propone un corso di due giornate al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti e i metodi per:
- comprendere la struttura contrattuale dell’ISDA Master Agreement 2002;
- gestire i contenuti, le clausole rilevanti di un contratto ISDA e impostare correttamente un term-sheet;
- predisporre una “schedule ISDA”;
- utilizzare tali strumenti finanziari nell’attuale scenario economico finanziario;
- approcciare le novità introdotte dal Regolamento EMIR.
La negoziazione in derivati OTC richiede una profonda e attente conoscenza della disciplina contrattuale di riferimento così da massimizzarne l'efficacia.
Silvio Riolo
Simone Davini
19 febbraio 2020
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.15 Aspetti legali – I parte
— La struttura contrattuale ISDA: analisi delle sue componenti di base e dei rispettivi rapporti - Master Agreement, Schedule, Confirmation, Definitions e Credit Support Documents
— Le caratteristiche di base e la tecnica redazionale della contrattualistica ISDA: conseguenze sulla gestione di tale documentazione da parte di operatori italiani
— La disciplina del close-out (risoluzione anticipata) e close-out netting: gli Event of Default e le conseguenze del loro verificarsi
— Netting fisiologico e netting patologico
— Il bilanciamento dei rischi fiscali
Silvio Riolo
Senior Partner RCCD STUDIO LEGALE
11.00 Coffee break
13.00 Pausa pranzo
14.30 Aspetti operativi e documentali
— I contenuti del contratto ISDA:
— le ragioni della negoziazione dell’ISDA Master Agreement: rapporti tra autoregolamentazione e quadro normativo italiano
— l’architettura della contrattualistica ISDA sotto il profilo operativo e documentale: casi e problemi
— correlazioni operative tra il contenuto dell’ISDA Master Agreement ed il contenuto delle singole conferme ISDA (in particolare, clausole di Calculation Agent clausole che escludono l’applicazione del c.d. “Collateral” per talune specifiche operazioni)
— Le clausole rilevanti:
— gli accordi di compensazione (c.d. “Netting”): contenuto, effetti ed adempimenti nei confronti della Banca d’Italia
— il caso: il default di Lehman Brothers
— clausole di specifico rilievo creditizio
— garanzie e dichiarazioni
— obbligo di fornire determinati documenti ed informazioni alla controparte
— le operazioni ammissibili in base all’ISDA Master Agreement (Transactions)
— legge applicabile e foro competente (Jurisdiction)
— I poteri di firma:
— verifica dei poteri gestionali alla luce della natura (società, fondo di investimento, banca, etc..) e della “governance” della controparte
— verifica dei poteri di rappresentanza e/o di agenzia; l’outsearching infra-gruppo nella negoziazione dell’accordo ISDA
— verifica degli specimen di firma
— La corretta impostazione del Term Sheet
— Rapporti tra Term Sheet ed ISDA Definitions
— natura e funzione del Term Sheet e dei relativi accordi telefonici
— La congruenza tra il Term Sheet e la conferma
— la conferma come documento che recepisce, arricchisce e sostituisce il Term Sheet
— un documento intermedio tra ISDA Master Agreement e la Confirmation: la Master Confirmation
— cessione dell’operazione (c.d. “Novation”) nel periodo che intercorre tra stipula del Term Sheet e la firma della conferma: criticità ed accorgimenti
Simone Davini
Head of Legal & Corporate Affairs CRÉDIT AGRICOLE CORPORATE AND INVESTMENT BANK
15.30 Coffee Break
17.30 Chiusura dei lavori
20 febbraio 2020
9.15 Aspetti legali – II parte
— Altri aspetti chiave del Master Agreement
— Analisi delle principali aree di negoziazione della Schedule
— Illustrazione dei meccanismi contrattuali previsti dalla documentazione ISDA in tema di garanzie "reali": i Credit Support Documents
— Illustrazione delle diverse opzioni a disposizione degli operatori di mercato
— Analisi dei meccanismi di funzionamento del Credit Support Annex (English law)
— Cenni al tema della disciplina dei derivati nel TUF e in particolare alla disciplina della risoluzione anticipata e compensazione ex art.203
Silvio Riolo
Senior Partner RCCD STUDIO LEGALE
11.00 Coffee Break
13.00 Pausa Pranzo
14.00 Esercitazione
I partecipanti, divisi in due gruppi, predisporranno una bozza di ISDA Schedule ipotizzando di essere una determinata tipologia di controparte e in una seconda fase negozieranno la bozza così predisposta fino al raggiungimento di un accordo.
15.30 Coffee Break
17.30 Chiusura dei Lavori