Comunicare il valore d'azienda: il ruolo strategico delle Investor Relations

7 febbr 2020
- Training
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari 6
20123 Milano
Un appuntamento annuale per la formazione di base della figura dell'Investor Relations Manager
Un corretto adempimento agli obblighi di comunicazione e un’informazione efficace che metta in luce strategie, obiettivi e traguardi dell’azienda ha un impatto rilevante sul valore dei titoli delle società quotate. In tale contesto, risulta fondamentale l’attività dell’investor relations manager che, grazie ad una conoscenza aggiornata e puntuale della normativa, affianca il top management nella gestione dei rapporti con la comunità finanziaria di cui soddisfa costantemente le esigenze informative.
Il corso, organizzato da Academy centro di formazione del London Stock Exchange Group, permetterà ai partecipanti di:
— assolvere gli obblighi informativi previsti per le società quotate attraverso una rivisitazione critica delle normativa di riferimento
— analizzare la struttura organizzativa e pianificare le attività di un investor relations manager
— elaborare, attraverso un’esercitazione di gruppo, un’investor presentation
Elisabetta Cugnasca
Marco Fumagalli
Anna Lambiase
Andrea Lionzo
6 febbraio 2020
9.15 Registrazione dei partecipanti
9.30 Gli obblighi informativi
— Definizione e classificazione di informativa societaria
— La procedura per il trattamento delle informazioni privilegiate
Gli adempimenti obbligatori in materia di informativa societaria
— Le fonti normative dell’informativa societaria: Direttive europee, TUF, Regolamento Emittenti, Regolamento di Borsa
— Un ruolo e i poteri della Consob
— Un quadro riassuntivo delle principali discipline informative concernenti gli emittenti azioni quotate su un mercato regolamentato
— Market abuse: gli ambiti di applicazione della disciplina Consob
— La regolamentazione in materia di informativa con parti correlate
— Cenni sull’informativa straordinaria
11.30 Coffee break
11.45 La comunicazione finanziaria
— Comunicazione e creazione di valore: un caso pratico
— La comunicazione finanziaria: finalità, destinatari e strumenti
13.00 Pausa pranzo
14.00 La pianificazione dell’attività di un investor relations office
— Investor Relations: attività e funzione
— Comunicazione e creazione di valore: un caso pratico
Il target dell’investor relations manager e il fabbisogno informativo
— L’analista finanziario
— L’investitore
17.30 Chiusura dei lavori
7 febbraio 2020
GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA
9.15 La comunicazione dei dati di bilancio
Dopo un inquadramento mirato circa i contenuti dell’informativa finanziaria, i partecipanti, attraverso l’analisi di alcuni equity research, esamineranno le prospettive secondo le quali la comunicazione finanziaria di bilancio si riflette sulle elaborazioni degli analisti finanziari.
Informativa finanziaria e analisti finanziari
— Performance contabili e performance e di valore
— GAAP Measures e Alternative Performance Measures
— Equity research: fonti informative, contenuti economico-finanziari, previsioni di consensus
— Working group: analisi di equity research
11.00 Coffe break
13.00 Pausa pranzo
14.00 La gestione dei rapporti con investitori istituzionali e strumenti di disclosure
— Linee guida per gli incontri con la comunità finanziaria
— Comunicati stampa price sensitive
— Investor Fact Sheet
— Struttura delI’Investor Presentation
— Le investor relations online
15.45 Coffee break
16.00 L’investor presentation – Esercitazione
— Working group: elaborazione di un’Investor Presentation
17.30 Chiusura dei lavori