You are here
- Home
- Markets, Products and Services
- Business Services
- Academy
- Milan campus
- Course Calendar Italy
- Il mercato elettrico in Italia e in Europa: caratteristiche, trading e gestione del rischio - WEBINAR LIVE
Il mercato elettrico in Italia e in Europa: caratteristiche, trading e gestione del rischio - WEBINAR LIVE

05-11-2020
Focus sugli impatti di Covid-19 sulla domanda elettrica
Il mercato elettrico, in Italia ed in Europa, è alle prese con una delle più profonde trasformazioni degli ultimi decenni dovute, da un lato, agli impatti della tecnologia e dall’altro ad una profonda trasformazione normativa e regolatoria.
Non da ultimo, l’attuale emergenza sanitaria sta provocando significative ripercussioni sulla domanda elettrica.
Il corso, in formato Webinar live, fornirà ai partecipanti:
- la descrizione delle diverse articolazioni del sistema e del mercato elettrico in Italia;
- l’evoluzione del mercato elettrico in Europa;
- un’analisi dei meccanismi di formazione del prezzo;
- le linee guida per analizzare logiche e modalità sottostanti le tipologie e modelli di trading;
- le modalità per gestire e valutare il rischio di mercato;
- un’occasione di confronto riguardante l’impatto del Covid-19 sulla domanda elettrica
4 novembre ore 9.30 – 12.30
Sistema elettrico e mercato elettrico
- Caratteristica della commodity elettrica- Mercato del giorno prima, del bilanciamento ed a termine
La formazione del prezzo Day Ahead
- Come si forma il prezzo Day-Ahead e la programmazione degli impianti
Mercato del bilanciamento e corrispettivi di bilanciamento
Il bilanciamento nei mercati esteri e le aste di interconnessione
I mercati elettrici nel medio termine:
- Domanda e offerta in Europa oggi
- Generation mix e prezzo marginale
- Le quotazioni a termine
Evoluzione del mercato elettrico in Europa
- Dal Coal al Gas
- Effetto delle rinnovabili
- Impatto di Covid-19 sulla domanda elettrica
12.30 Chiusura della prima sessione
5 novembre ore 9.30 – 12.30
Strutture e tipologie dei mercati energetici
Tipologie di strumenti derivati energetici ed analisi statistica dei prezzi spot e forward
Tipologie di Trading
- Esempio location trading: Importazione Virtuale
- Esempio directional option trading: Capacity Market (capacità estera)
Modelli di Trading
- Esempio Statistical Arbitrage Trading: applicazione al cross commodity Trading
Introduzione alla gestione del rischio mercato
12.30 Chiusura della seconda sessione