You are here
- Home
- Markets, Products and Services
- Business Services
- Academy
- Milan campus
- Course Calendar Italy
- Corso base di lettura e analisi di bilancio per non addetti - WEBINAR LIVE
Corso base di lettura e analisi di bilancio per non addetti - WEBINAR LIVE

21
giorni
16-02-2021
Un corso dedicato ai non addetti per leggere e utilizzare il bilancio
Il bilancio è uno strumento fondamentale in quanto fornisce indicazioni quantitative e qualitative indispensabili ai fini dei processi decisionali, strategici e operativi all’interno di ogni azienda.
La capacità di leggerlo e analizzarlo è importante anche all’esterno in quanto consente ad una pluralità di soggetti di comprendere e analizzare l’andamento di una società, la solidità del suo patrimonio e le sue condizioni di redditività e di liquidità.
Academy, centro di formazione del London Stock Exchange Group, organizza un corso che verrà erogato in modalità live e si propone di fornire ai partecipanti:
— gli strumenti base per comprendere la logica del bilancio d’esercizio, la sua struttura e le voci che lo compongono;
— gli strumenti per cogliere le condizioni di salute patrimoniale, di redditività e di liquidità delle imprese e dei gruppi;
— le linee guida per l’analisi di bilancio attraverso un’esemplificazione guidata.
11 febbraio 2021
14.00 Il bilancio: contenuto, finalità e funzioni
— Il modello economico-finanziario di bilancio
— Gli “assunti di fondo” del bilancio
— I valori iscritti nel bilancio: valori storici e fair value
— Il processo di ammortamento e impairment test
15.30 Pausa
15.45
— Le fonti normative di riferimento (cenni)
— Le voci principali del bilancio: avviamento, partecipazioni, immobilizzazioni immateriali, crediti commerciali, rimanenze di magazzino, patrimonio netto, fondi spese e rischi, ricavi di vendita, proventi e oneri finanziari, svalutazioni, plusvalenze e minusvalenze
— La valutazione delle attività e delle passività: profili generali e casi aziendali
17.00 Chiusura della prima sessione del webinar
12 febbraio 2021
9.30 La lettura dei documenti di bilancio
— Lo Stato patrimoniale: le attività, le passività e il patrimonio netto
— Il Conto economico: i componenti dell’area operativa, i componenti finanziari, straordinari e fiscali
— Il Rendiconto finanziario: i flussi operating, investing e financing
11.00 Pausa
11.15 Esercitazione
Lettura del bilancio consolidato di società del settore industriale
12.30 Chiusura della seconda sessione del webinar
15 febbraio 2021
14.00 L’analisi e l’interpretazione del bilancio
— Un modello per l’analisi dello “stato di salute” dell’impresa
— Lo stato patrimoniale in prospettiva finanziaria e operativa: il margine di tesoreria, il margine di struttura, il capitale investito netto, il capitale circolante netto e la posizione finanziaria netta
— Il conto economico in ottica manageriale: l’Ebitda, l’Ebit, l’Utile per tax e il Net earning
15.30 Pausa
15.45 Gli indicatori per l’analisi dello “stato di salute” dell’impresa
— Gli indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale e dello stato di liquidità: il leverage, i rapporti di copertura, la sostenibilità del debito, i coefficienti di solvibilità a breve e medio termine
— Gli indicatori per l’analisi delle condizioni di redditività: il Roe, il Roi, il Roa, il Rona, il Ros e i rotation ratios
— L’analisi per segmenti operativi
17.00 Chiusura della terza sessione del webinar
16 febbraio 2021
9.30 Esemplificazione guidata sull’analisi di bilancio di una società del settore industriale
— Profili di rilievo nella verifica dello “stato di salute” aziendale
— Interpretazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico in ottica gestionale
— Analisi delle performance aziendali attraverso gli indici di bilancio
— Analisi dell’impatto delle operazioni straordinarie sui principali valori e indici di bilancio
11.00 Pausa
11.15 Esemplificazione guidata
12.30 Chiusura della quarta sessione del webinar