Analisi di bilancio operativo

20-02-2020
- Training
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari 6
20123 Milano
Un approfondimento pratico sulle dinamiche economiche finanziarie di un'azienda
Il secondo modulo del percorso è dedicato all’analisi operativa del bilancio; in particolare, con l’ausilio di esercizi ed esempi numerici di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e analisi per flussi, il corso si propone di fornire ai partecipanti un approfondimento pratico sulle dinamiche economiche finanziarie di un’azienda.
Andrea Lionzo
Riccardo Stacchezzini
19 febbraio 2020
9.15 Registrazione dei partecipanti
9.30 Un modello per l’analisi dello “stato di salute” dell’impresa
— Il significato di liquidità, solidità, redditività e sviluppo aziendale
11.00 Coffee Break
11.15 Dal bilancio alla sua interpretazione: l’affidabilità dei valori di bilancio
— L’affidabilità dei valori relativi all’avviamento e agli altri intangibili
— L’affidabile dei valori assegnati agli strumenti finanziari
— L’affidabilità dei valori relativi al magazzino
13.30 Pausa pranzo
14.30 L’analisi delle condizioni di liquidità e di solvibilità
— La lettura finanziaria dello stato patrimoniale
— Gli indici di bilancio funzionali al controllo della liquidità e della solidità
— Il raccordo fra valori patrimoniali e valori monetari
— I flussi di cassa delle diverse aree di gestione
— Gli indici di copertura degli investimenti
15.30 Coffee break
15.45 Rating aziendali e “procedure di allerta”: prospettive evolutive
— Esercitazione guidata in tema di analisi di bilancio
20 febbraio 2020
9.30 La redditività aziendale
— Le principali grandezze dello stato patrimoniale “gestionale”: il capitale investito netto, il capitale circolante netto e la posizione finanziaria netta
— Il conto economico “gestionale”: l’Ebitda, l’Ebit, l’Utile per tax e il Net earning
— L’impatto dei componenti atipici o straordinari sulle performance reddituali
— Gli indicatori per l’analisi delle condizioni di redditività: il Roe, il Roi, il Ro, il Rona, il Ros e i rotation ratios
11.00 Coffee Break
11.15 Procedure di asseverazione e indicatori di bilancio
— La verifica delle redditività aziendale nei piani aziendali sottoposti ad asseverazione
— Il ritorno dell’investimento e il rientro del debito
13.00 Pausa pranzo
14.00 Area di consolidamento, operazioni straordinarie e indicatori di performance
— L’area di consolidamento e le performance di bilancio consolidato
— Peculiarità nell’interpretazione dei valori consolidati
— L’impatto delle operazioni straordinarie sui principali valori e indici di bilancio
15.30 Coffee Break
15.45 Esercitazione guidata in tema di analisi di bilancio
17.30 Chiusura dei lavori