You are here
- Home
- Markets, Products and Services
- Business Services
- Academy
- Milan campus
- Course Calendar Italy
- Bitcoin, blockchain e crypto-asset: impatti nei settori finanziari e assicurativi - Webinar live
Bitcoin, blockchain e crypto-asset: impatti nei settori finanziari e assicurativi - Webinar live

16-09-2020
Un incontro rivolto ai “non addetti ai lavori” per comprendere la rilevanza di blockchain e Bitcoin nei settori finanziario e assicurativo
A distanza di più di dieci anni dalla loro nascita, la blockchain e bitcoin presentano oggi rischi e opportunità per i settori finanzario e assicurativo.
I crypto-asset come bitcoin si prensentano come una nuova frontiera per la finanza e l’assicurazione, mentre blockchain è un paradigma di decentralizzazione che potrebbe avere impatti decisivi. In entrambi i casi è opportuna una comprensione solida che consenta di valutare la rilevanza per il business finanziario e assicurativo.
Se per diversi anni l’attenzione al fenomeno è stata circoscritta prevalentemente al mondo degli sviluppatori, nell'ultimo periodo vi è stata una diffusione sempre più ampia in termini di aspettative poiché le opportunità sono molteplici ma i rischi sono nuovi e devono essere correttamente presidiati.
Il corso, in formato webinar live, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti, anche senza pregressa esperienza sul tema, un’occasione di:
— conoscenza dei meccanismi di funzionamento della blockchain e del suo collegamento con i bitcoin;
— analisi dello stato dell’arte della regolamentazione di questo settore;
— analisi delle modalità per prevenire i rischi finanziari che derivano dall’utilizzo di Blockchain e cryptoasset, anche attraverso il richiamo di casi pratici, in particolare in ambito antiriciclaggio;
— confronto sull’approccio verso questi temi.
15 SETTEMBRE 2020
9.30 Bitcoin e blockchain: una introduzione
— Bitcoin: la scarsità in ambito digitale
— Crypto-assets, la nascita di una nuova asset class: diversificazione del rischio e rilevanza per gli investitori
— La blockchain come registro distribuito
— Le applicazioni della blockchain: la marcatura temporale
— Central Bank Digital Currencies
Ore 11.00 Pausa
11.15 Il quadro regolamentare: stato dell’arte e possibili sviluppi
— Crypto-assets e regolazione: profili di carattere generale
— Bitcoin e l’incerta qualificazione giuridica
— Offerte iniziali e scambi di crypto-assets: la proposta regolatoria della Consob
— La blockchain e l’intervento del legislatore
12.00 Le misure di prevenzione dei reati finanziari
— Gli orientamenti FATF-GAFI in materia di Virtual Asset
— Codice di condotta AML
— FAFT-GAFI Crypto Travel Rule, la sfida di uno standard a livello globale
Ore 12.45 Chiusura della prima parte del webinar
16 SETTEMBRE 2020
9.30 Compliance, KYC, AML e forensica per cripto-asset: un caso pratico
10.30 Crypto-asset: i prodotti e gli strumenti finanziari e assicurativi
— Il mercato finanziario non regolamentato: limiti ed opportunità
— Prodotti e strumenti finanziari disponibili sul mercato finanziario regolamentato
— La custodia di asset digitali come bitcoin
— Prodotti assicurativi per asset digitali
Ore 11.30 Pausa
11.45 DeFi: finanza decentralizzata
— Rete Permissionless in risposta alla finanza tradizionale: da Ethereum alle ICOs
— La Blockchain, gli smart contracts e la DeFi
— Blockchain e post-trading: la gestione del clearing e del settlement attraverso sistemi distribuiti
Ore 12.30 Chiusura del webinar